Monitoraggio degli urti e delle vibrazioni durante il “viaggio” dell’imballo
Garantire che l’imballo non sia stato maneggiato in modo improprio durante il suo “viaggio” a destinazione diventa essenziale per proteggere i beni in gioco nella catena di fornitura.
La possibilità di monitorare anche a distanza urti e vibrazioni dell’imballo assicura ulteriormente il prodotto da danni a volte non visibili dall’esterno della confezione.
L’utilizzo di tecnologie quali indicatori e registratori di impatto proposti da EVi®, aiuta a rilevare e registrare urti e vibrazioni, fornendo dati che segnalano proattivamente potenziali danni.
L’implementazione di tali sistemi di monitoraggio può:
- ridurre significativamente i costi di riparazione e sostituzione della merce dovuti a danni da trasporto;
- diminuire le richieste di risarcimento con incremento dei relativi premi assicurativi;
- migliorare la professionalità, la trasparenza e la responsabilità di tutti gli attori del processo;
- rafforzare l’immagine aziendale e la fiducia dei clienti.
L’adozione di tecnologie di monitoraggio degli urti e delle vibrazioni salvaguarda, in genere, il contenuto dell’imballo ed è particolarmente suggerita quando entrano in gioco beni di valore elevato; l’utilizzo di questi dispositivi offre vantaggi competitivi in termini di efficienza, riduzione dei costi e conformità, in un mercato globale, dinamico e sempre più interconnesso.
Nell’economia moderna, la sicurezza dell’imballo e del suo contenuto durante il trasporto e lo stoccaggio sono di primaria importanza. Durante il percorso di arrivo a destinazione, l’imballo è esposto a innumerevoli situazioni di potenziali rischi di danneggiamento che, se in alcuni casi risultano evidentemente visibili dall’esterno, in altri, si evidenziano solo all’apertura del pacco.
In particolare, urti e vibrazioni possono danneggiare il bene anche quando l’imballaggio esterno rimane intatto; comprendere e capire come queste forze dinamiche influenzano l’imballo e il suo contenuto è essenziale per mitigare i rischi e garantire l’integrità di quanto è in viaggio verso il Cliente.
Ma cosa sono gli shock e le vibrazioni?
Lo shock è un fenomeno transitorio con un breve impulso che trasmette un’elevata accelerazione in un lasso di tempo istantaneo con energia significativa.
La vibrazione ha un’ampiezza inferiore e richiede che un oggetto oscilli attorno al punto di equilibrio. Vibrazione e shock spesso si verificano simultaneamente creando dannose situazioni.
Avere quindi la possibilità di monitorare queste condizioni è sicuramente un vantaggio per un risultato ottimale della spedizione.
Ciò si consegue tramite l’uso di vari dispositivi che rilevano, misurano e registrano l’intensità e la frequenza di eventi, urti e vibrazioni che potrebbero potenzialmente danneggiare le merci; questi strumenti di monitoraggio spaziano da semplici indicatori di base a sofisticati registratori di impatto.
Gli indicatori di impatto che EVi® propone sono semplici dispositivi antimanomissione, applicati alla confezione dei prodotti, che diventano di colore rosso vivo se la confezione subisce un urto oltre una soglia prestabilita. Lo step successivo è l’introduzione della tecnologia RFID sul semplice indicatore, generando cosi un tag che combina la tradizionale gestione dell’inventario RFID con il monitoraggio dei danni da impatto.
Da ultimo, a completamento della gamma di prodotto, sono poi disponibili soluzioni personalizzate per tutte quelle spedizioni che necessitano del controllo in tempo reale di una varietà di condizioni e che, oltre a temperatura, impatto, vibrazioni e umidità, devono necessariamente essere geolocalizzate.
L’adozione di questi indicatori consente alle aziende di monitorare le proprie spedizioni in modo continuo e di ricevere notifiche istantanee se il loro carico incontra condizioni potenzialmente dannose. Questa immediatezza consente strategie di risposta rapida per mitigare ulteriori danni, visto che questi indicatori possono comunicare ai magazzinieri, agli spedizionieri e ai destinatari se gli articoli sono stati esposti a urti e/o vibrazioni potenzialmente dannosi.
L’implementazione di sistemi di monitoraggio di urti e vibrazioni porta a significative riduzioni dei costi. Identificando i punti di impatto o riducendo al minimo il rischio di danni, le aziende possono risparmiare sui costi di riparazione e ridurre le probabilità di dover sostituire la merce inviata. Inoltre, questi sistemi possono ridurre la quantità di richieste di risarcimento assicurativo presentate per beni danneggiati, il che può abbassare i premi assicurativi nel tempo.
Da ultimo e di notevole importanza, le registrazioni dettagliate delle condizioni di una spedizione possono fornire una prova definitiva a supporto della qualità di gestione delle merci trasportate, dando estremo risalto e indubbia trasparenza alle aziende coinvolte nell’intero processo. Questa trasparenza è fondamentale per creare fiducia con i Clienti e può aiutare a risolvere velocemente le controversie sulla responsabilità in caso di danni.
Professionalità e trasparenza sono quindi testimoniate tramite l’utilizzo di questi dispositivi che, essendo semplici, chiari e di facile interpretazione, evidenziano i sostanziali vantaggi che questa innovativa implementazione eroga a protezione della spedizione.
Integrando queste tecnologie, le aziende possono proteggere al meglio il proprio prodotto, risparmiare denaro, migliorare e controllare le responsabilità settoriali delle procedure e mantenere la conformità con gli standard del settore.
Il mercato sempre più dinamico e globale è pronto ad essere affrontato senza alcun timore. Le aziende che adottano queste innovative soluzioni di monitoraggio si pongono in una posizione di vantaggio competitivo, e sono pronte ad affrontare le sfide di mercato con estrema tranquillità.
Per info e approfondimenti il contato attivo è info@evi-italia.com