Sicurezza sul Lavoro: Riduzione delle lesioni da movimento ripetitivo nelle stazioni di imballaggio

Sicurezza sul Lavoro:
Riduzione delle lesioni da movimento ripetitivo nelle stazioni di imballaggio

Quando si tratta di imballaggio e spedizione in EVi® si valutano soluzioni che affrontino a 360 gradi lo scenario da migliorare e/o possibilmente innovare, partendo dai piccoli particolari che, se ben ponderati, spesso determinano grandi vantaggi.

In questo caso, si considera un “effetto collaterale” che danneggia in primis la cosa più importante… la salute dell’operatore e, conseguentemente, tutto il processo di imballaggio e spedizione.

Le lesioni da movimento ripetitivo, come la sindrome del tunnel carpale o altre patologie legate all’articolazione della mano, costituiscono motivo di preoccupazione diffusa tra gli spedizionieri che gestiscono stazioni di imballaggio, in particolare quando i colli da chiudere sono molti, hanno pesi differenti e alloggiano in scatole con dimensioni non uniformi.

Le lesioni da movimento ripetitivo, rappresentano una delle cause più comuni di richieste per risarcimento da danni permanenti dovuti ad infortuni sul lavoro, costi che, oltre a gravare sull’economia dell’Azienda, hanno notevoli ripercussioni sociali.

Cosa possono fare gli spedizionieri, in particolare gli operatori di e-commerce con alto volume, per prevenire questi infortuni sul lavoro?

Dalla nostra esperienza realizzata sul campo e dal confronto con esperti del settore, scaturiscono alcune considerazioni interessanti relative alla sicurezza delle stazioni di imballaggio.

Perché queste lesioni sono così comuni tra i lavoratori delle stazioni di imballaggio?

La storia e i rilievi pratici riscontrati valutando diversi centri di spedizione, indicano l’utilizzo diffuso di pistole manuali per sigillare i pacchi come uno dei motivi all’origine di questi infortuni. In particolare, in ambienti con un alto volume di spedizioni, queste pistole a nastro portatili possono provocare usura di mano, polso e gomiti, con conseguente abuso di un particolare muscolo o gruppo di muscoli; ciò provoca lesioni e infortuni che spesso trovano soluzione solo con un intervento chirurgico e lunghe degenze.

Per evitare questi infortuni la soluzione più valida è sicuramente l’utilizzo di nastro WAT (nastro attivato dall’acqua) e dei relativi distributori.

Si è rilevato infatti che, il passaggio a dispenser con nastro WAT, riduce considerevolmente gli infortuni nelle stazioni di confezionamento perché l’operatore non ha bisogno di tirare, spingere e strappare ripetutamente il nastro per chiudere l’imballo come nel caso dell’utilizzo di una pistola a nastro portatile. I dispenser manuali o elettrici per nastri WAT aiutano davvero ad eliminare patologie traumatiche e “la sindrome del tunnel carpale” nelle stazioni di confezionamento perché il loro utilizzo non richiede movimenti di forza ripetitivi nelle mani, nei polsi e nei gomiti degli operatori.

Come impatta l’uso di WAT e relativi dispenser sul processo di produzione

Oltre alla tutela della salute degli operatori, l’introduzione della soluzione WAT nel confezionamento di fine linea aumenta produttività, sicurezza e immagine dell’imballo.

 

A differenza dei tradizionali distributori di nastro adesivo, che spesso hanno la necessità di dover sovrapporre più strisce di nastro sigillante in plastica e “sperare per il meglio”, i WAT dispenser utilizzano un nastro attivato dall’acqua che, essendo umettato, crea un forte legame con la superficie dell’imballo quando questo viene applicato. La saldatura che si viene a creare tra nastro e imballo permette l’utilizzo di una sola striscia di nastro; ciò significa che il nastro WAT è sia facile da usare che efficace nella sua funzionalità e, per le sue caratteristiche di costruzione, garantisce estrema sicurezza della chiusura.

Affidabilità e sicurezza

Tutte le proposte EVi WAT Dispenser sono studiate, progettate e realizzate per un utilizzo pratico, sicuro ed ergonomico per l’operatore finale. Le soluzioni che utilizzano WAT dispenser rendono le operazioni di imballaggio affidabili e sicure.

Efficacia dei costi

Come investimento iniziale, le soluzioni proposte si posizionano in una fascia economica ma da subito generano vantaggio monetario; ad esempio, il dispenser eroga e taglia solo la quantità di nastro necessaria e questo si traduce in un risparmio immediato.

Professionalità

I clienti che utilizzano WAT apprezzano l’aspetto professionale dell’imballo aggiornato alle necessità estetiche che le confezioni devono avere per soddisfare le richieste del cliente finale. La possibilità di rendere totalmente green la confezione e poterla poi smaltire in unica soluzione aumenta ulteriormente l’immagine professionale dell’azienda.

Scopri di più e prova WAT

Ti chiedi se il nastro WAT può aiutare la tua organizzazione a rendere più sicure le spedizioni dei tuoi prodotti?

Contattaci, saremo felici di parlarti delle nostre esperienze sul campo e di presentarti le migliori soluzioni per poter soddisfare le tue richieste!!!