Soluzioni, Sistemi di Chiusura e Controllo delle Confezioni
L’aumento esponenziale delle spedizioni registrato negli ultimi anni, ha di fatto incrementato la richiesta di mercato per nuove soluzioni e sistemi di chiusura della confezione che risultino sicuri e garantiscano sostenibilità ambientale.
Questa richiesta è diventata una vera necessità operativa sempre più importante poiché produttori, rivenditori e fornitori di servizi logistici hanno necessità di migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la precisione dei processi di imballo.
Con l’avvento dell’e-commerce e il conseguente aumento delle richieste dei consumatori, la complessità dell’intera catena di fornitura/sicurezza/garanzia di chiusura/sostenibilità della confezione è diventata un componente chiave nelle moderne operazioni di imballaggio; la risposta a queste richieste, diventa un’importante opportunità per le aziende e le organizzazioni operanti nel campo specifico.
Le attrezzature di fine linea attualmente presenti sul mercato sono legate alla tipologia di lavorazione prevista per il confezionamento del prodotto da recapitare al cliente e, spesso, utilizzano sistemi manuali per le operazioni primarie.
E’ chiaro che quanto accaduto negli ultimi anni ha di fatto innescato un’evoluzione dei sistemi di chiusura, divenuti fondamentali per le Aziende che vogliono restare competitive sul mercato.
La crescente domanda di soluzioni per un confezionamento sicuro ed efficiente, la necessità di imballaggi a prova di manomissione e visivamente accattivanti per la consegna all’utente finale e la maggiore attenzione alla riduzione dei rifiuti di imballaggio per una trasparente promozione della sostenibilità, è diventata ineludibile.
Di fatto:
- oltre al normale flusso di produzione, il rapido aumento degli acquisti online ha portato a una maggiore richiesta di imballaggi robusti, sicuri ed esteticamente gradevoli che possano garantire al cliente finale l’arrivo del prodotto in perfette condizioni e protetto da manomissioni o danni;
- le aziende si stanno concentrando sulla riduzione del proprio impatto ambientale con iniziative mirate alla sostenibilità, introducendo l’utilizzo di materiali green o maggiormente tollerati dall’ecosistema, con lo scopo di raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità a bilancio, mantenendo o migliorando l’efficienza dell’imballaggio.
Questa necessaria evoluzione ha irrimediabilmente una ripercussione sui costi che le aziende devono sostenere per l’adeguamento delle stazioni di imballaggio ma, se ben valutati, questi costi che si tramutano in investimenti, possono diventare una grande opportunità.
Infatti:
- migliorare e/o automatizzare il processo di imballaggio riduce i costi di manodopera e minimizza gli errori umani dando cosi maggiore efficienza economica/produttiva;
- velocizzando i processi con l’utilizzo di nuovi macchinari, si possono confezionare velocemente più scatole rispetto ai metodi manuali, aumentando il volume complessivo di produzione;
- con un’automazione controllata, si possono regolare e controllare al meglio i possibili picchi di produzione e personalizzare il confezionamento in base alle necessità/richieste del cliente, passaggi questi fondamentali per le aziende che desiderano migliorare l’efficienza degli imballaggi, ridurre i costi operativi e allinearsi alle tendenze globali in materia di sostenibilità.
Per accorciare le tempistiche di rinnovamento del parco attrezzatura aziendale esistente, EVi® propone diverse soluzioni personalizzabili che, con l’utilizzo di materiale sostenibile al 100% come il nastro WAT, rendono velocemente operative le procedure di aggiornamento del fine linea.
Si parte con la soluzione brevettata EVi Power, che consente la possibilità di utilizzare nastro WAT su nastratrici nate per l’uso di nastro plastico.
A seguito di questa trasformazione, si può offrire al cliente la vantaggiosa possibilità di usare nastro WAT senza dover sostituire l’intera nastratrice esistente, assicurando così chiusura imballi 100% ecocompatibile, garanzia di tenuta in ambienti caldo-freddo, garanzia antieffrazione, imballo con alta immagine professionale, possibilità di personalizzazione, risparmio del materiale di consumo, possibilità di smaltimento in unica soluzione dell’imballo e riduzione dell’inquinamento acustico.
Attorno alla soluzione brevettata EVi Power si è poi realizzato un intero range di proposte innovative per nastratrici che utilizzano WAT con regolazione manuale, semi-automatica, automatica e automatica con chiudifalde dinamico https://www.evi-italia.com/nastratrici.html .
L’estrema semplicità di caricamento del nastro, la bassa manutenzione ordinaria, il pronto ripristino del funzionamento in caso di inceppamento del nastro senza l’ausilio di personale specializzato e la particolare considerazione per la tutela dell’operatore durante i cambi bobina rendono vantaggiose, produttive ed estremamente sicure queste soluzioni.

Investire quindi nell’aggiornamento delle attrezzature di fine linea diventa una opportunità significativa per le aziende che implementano sempre di più le proprie procedure relative all’efficienza operativa e soluzioni di imballaggio ecocompatibili, per migliorare il proprio sviluppo e sostenere al meglio la crescente necessità del mercato.
Alla gamma di nastratrici, EVi® unisce la proposta di una serie personalizzata di nastri WAT identificabili come: senza rinforzo, rinforzato con fili longitudinali, trasversali o sinusoidali (in più abbinamenti) e con rinforzo a tramatura romboidale per utilizzi gravosi https://www.evi-italia.com/prodotti-nastro-wat.html .

Per dare poi certezze alle necessità di controllo della filiera di spedizione, EVi® propone Safe Shipping Solutions Program mediante l’introduzione e l’utilizzo di semplici soluzioni che possono indicare, registrare e/o monitorare alcuni parametri fondamentali per l’arrivo a destinazione dell’imballo integro.
Utilizzando semplici indicatori di temperatura monouso è possibile conoscere istantaneamente quando la temperatura di una spedizione ha superato un livello inaccettabile e per quanto tempo. Questa soluzione prevede anche la possibilità di verificare maggiori dettagli, fornendo un registro completo dei dati relativi alla temperatura durante la spedizione.
Alzando il livello di controllo delle temperature, con una soluzione che prevede un allarme in tempo reale, è possibile conoscere “just in time” quando la temperatura di una spedizione è inaccettabile e potrebbe causare il deterioramento del prodotto. La cronologia del viaggio insieme alla posizione dell’allarme vengono visualizzate su Cloud.
Per il controllo di possibili impatti, sono previsti indicatori con dispositivi altamente visibili che si attivano quando un impatto dell’imballo supera un livello predeterminato. Applicati singolarmente su una scatola/contenitore di spedizione, il dispositivo avvisa visivamente tutti gli operatori coinvolti nel processo di movimentazione dell’imballo che è necessaria un’attenzione aggiuntiva.
Per info e approfondimenti il contato attivo è info@evi-italia.com