2025 Packaging Cost Optimization

2025 Packaging Cost Optimization

Iniziare il nuovo anno con l’intenzione di esaminare e sviluppare nuovi processi di ottimizzazione della riduzione dei costi di imballaggio è sicuramente un progetto di valore per l’azienda.

Oggi, con la costante instabilità finanziaria in tutti i settori, le aziende stanno affrontando sfide economiche difficili; devono infatti considerare una maggiore concorrenza di settore, stare particolarmente attente a mercati in continua evoluzione, controllare costantemente l’aumento dei costi generali, osservare il cambiamento del comportamento dei consumatori e contemplare le modifiche legislative che si aggiungono alle normali tematiche di gestione aziendale.

In questo scenario il costo finale del confezionamento è spesso poco ponderato, gioca invece un ruolo molto importante che, in alcuni casi, può diventare prioritario.

Per fare un esempio, procedure di confezionamento inefficienti comportano costosi aggiuntivi se alla consegna dell’imballo non è stata assicurata la dovuta protezione del prodotto.

Una buona regola, è quella di valutare in maniera approfondita le operazioni di imballaggio del fine linea per individuare le aree chiave su cui intervenire ed ottenere un buon risparmio dei costi.

Si parte dalla gestione del magazzino, si analizzano le procedure di trasporto, si valutano gli impatti amministrativi sui danni da trasporto e/o resi e si vagliano le attività produttive considerando il relativo valore sul ritorno di immagine che il cliente attribuisce al prodotto ricevuto.

Nell’attuale situazione di mercato, basata su un contesto competitivo, gestire l’aumento dei crescenti costi operativi diventa fondamentale per mantenere una sana operatività.

Cambiando o aggiornando le tecniche di confezionamento del fine linea e migliorando i metodi di imballaggio con l’introduzione di nuove procedure o sistemi automatici, si può risparmiare denaro e rendere più efficienti le operazioni di confezionamento finale.

L’ottimizzazione delle procedure storiche utilizzate in azienda aiuta sicuramente ad abbassare i costi operativi, migliorare la sostenibilità e affrontare positivamente l’aumento dei costi dei materiali e dei trasporti.

Curare il packaging significa migliorare la progettazione della confezione, ridurre l’uso dei materiali utilizzati, aumentare l’efficienza dei materiali/attrezzature impiegati nelle operazioni di fine linea per produrre un confezionamento che abbia un impatto minimo sull’ambiente.

Strutturare correttamente quanto sopra porta matematicamente ad una riduzione delle tempistiche operative delle stazioni di confezionamento, velocizzando automaticamente le procedure di imballaggio con conseguente miglioramento delle operazioni di stoccaggio, messa a dimora e spedizione del prodotto.

Un packaging efficiente è fondamentale perché impatta su tutta la movimentazione del fine linea e sulle procedure di spedizione.

Nello specifico:

  • Tipologia dei materiali e la loro riduzione per un corretto utilizzo

Utilizzando corrette tipologie di materiali, con le giuste dimensioni di imballo per i prodotti da confezionare si riducono notevolmente la quantità di materiali necessari e si abbassano i relativi costi di approvvigionamento e stoccaggio scorte a magazzino.

Riducendo l’uso di materiali, diminuisce immediatamente anche l’importo della tassazione da pagare per lo smaltimento in base alle tabelle di settore calibrate sulla tipologia di materiale che compone l’imballo.

EVi®, in questo ambito, propone soluzioni estremamente interessanti con la fornitura di materiali altamente performanti e rispettosi dell’ambiente: da prodotti a base carta, a creazioni di derivazione vegetale o minerale sino a materiali realizzati 100% a contenuto di riciclo.

https://www.evi-italia.com/prodotti-eco-consumabili.html

  • Ottimizzazione del fine linea

Una corretta progettazione del fine linea, che preveda anche la possibilità di inserire soluzioni parzialmente e /o totalmente automatizzate, aiuta gli operatori del fine linea a lavorare in modo più intelligente e veloce, eliminando la necessità di personale temporaneo nei periodi di punta e consentendo di spostare la manodopera eccedente su attività più produttive.

Implementare il fine linea utilizzando soluzioni che prevedono l’automazione nei processi di confezionamento migliora notevolmente l’efficienza delle operazioni di imballaggio e genera interessanti risparmi sui costi a lungo termine. Automatizzando attività generalmente manuali si semplificano i processi di imballaggio, si riducono gli errori e si aumenta la produttività.

Con un imballaggio “ottimizzato” si migliora la prestazione volumetrica dell’imballo, consentendo di fatto la possibilità di utilizzare meno spazio, massimizzare il valore del carico utile e conseguentemente ridurre i costi.

In quest’area, EVi® fornisce soluzioni personalizzate che prevedono l’utilizzo di strumenti manuali, semi-automatici e automatici in totale sicurezza passiva e attiva per gli operatori.

https://www.evi-italia.com/prodotti-impianti.html

  • Riduzione dei danni al prodotto e/o durante il trasporto

Un confezionamento corretto dovrebbe garantire elevati livelli di protezione del prodotto, in particolare per gli articoli fragili e/o sensibili alle temperature.

Per soddisfare le necessità di controllo della filiera di spedizione, EVi® propone Safe Shipping Solutions Program mediante l’introduzione e l’utilizzo di semplici soluzioni che possono indicare, registrare e/o monitorare alcuni parametri fondamentali per l’arrivo a destinazione dell’imballo integro.

Utilizzando semplici indicatori di temperatura monouso è possibile conoscere istantaneamente quando la temperatura di una spedizione ha superato un livello inaccettabile e per quanto tempo. Questa soluzione prevede anche la possibilità di verificare maggiori dettagli, fornendo un registro completo dei dati relativi alla temperatura durante la spedizione.

Alzando il livello di controllo delle temperature, con una soluzione che prevede un allarme in tempo reale, è possibile conoscere “just in time” quando la temperatura di una spedizione è inaccettabile e potrebbe causare il deterioramento del prodotto. La cronologia del viaggio insieme alla posizione dell’allarme vengono visualizzate su Cloud.

Per il controllo di possibili impatti sono previsti indicatori con dispositivi altamente visibili, che si attivano quando un impatto dell’imballo supera un livello predeterminato. Applicati singolarmente su una scatola/contenitore di spedizione, il dispositivo avvisa visivamente tutti gli operatori coinvolti nel processo di movimentazione dell’imballo che è necessaria un’attenzione aggiuntiva.

  • Gestione ordine dei materiali di fine linea

Spesso non adeguatamente considerata, la gestione degli ordini di materiali usati per il confezionamento sul fine linea diventa invece area di interessanti e inaspettate considerazioni.

L’analisi dei processi di approvvigionamento dei materiali riserva piacevoli sorprese se correttamente regolamentata sulle reali necessità di approvvigionamento e avvalendosi di fornitori affidabili che facciano della programmazione l’elemento prioritario per la gestione e il controllo dei costi.

La regola dell’ordine all’ingrosso per ottenere il prezzo migliore non sempre è la soluzione più conveniente se poi si riscontra eccedenza di materiale a stock in magazzino, che oltre a dover essere gestito in inventario amministrativo occupa spazio in azienda e diventa un costo che “blocca” la liquidità della Società.

Per questo, EVi®, avvalendosi in proprio o tramite collaborazioni dirette con i produttori, propone soluzioni personalizzate che prevedono la fornitura a programma del materiale ordinato (con garanzia di minimo giacente a stock nei propri magazzini per gli eventuali picchi di produzione).

Da ultimo, l’ottimizzazione del packaging sta diventando di fondamentale importanza per l’impatto che genera sul bilancio aziendale legato alla sostenibilità che le aziende sono tenute a rispettare sulla base della Legislazione per il controllo e la tutela dell’ambiente.

La riduzione dell’uso di materiali e un’adeguata progettazione delle confezioni che salvaguardando lo spazio riducono le corse di consegna e le relative emissioni di carbonio, una migliore riciclabilità degli imballaggi che impattano positivamente sullo smaltimento ambientale; questi sono due virtuosismi amministrativi riconosciuti nei bilanci di fine anno.

EVi® è a disposizione per condividere e realizzare soluzioni e prodotti personalizzati necessari ad ottimizzare le continue necessità di un mercato in costante evoluzione e sempre alla ricerca di nuove proposte estremamente rispettose dell’ambiente.

info@evi-italia.com